Nome: Giovanni Raffo
Nato a: Chiavari (Italy)
Data: 2/10/57
Studi: Licenza media
Esperienze lavorative: Dal 1975 al 2003 in Fincantieri divisione Meccanica presso lo stabilimento di Riva Trigoso nel campo delle turbine a vapore e nei giunti oleodinamici.
Dal 2003 esperienze come “freelance”. Esperienze di tipo internazionale.
Posizione: Senior Mechanical Engineer
Figura professionale: Sono stato incaricato più volte come capo cantiere per l’installazione di turbine a vapore, dal posizionamento meccanico alla assistenza meccanica all’avviamento (erection, alignment, mechanical precomissioning and start up) fino a potenze di 15 MW.
Svolgo normalmente revisioni su qualunque turbina (condensazione o contropressione) di qualunque casa produttrice e di taglia fino a 20 MW.
Su turbine di piccola taglia svolgo in completa autonomia le revisioni totali.
Svolgo inoltre revisioni su compressori centrifughi e di giunti idraulici di grande potenza per pompe di alimento caldaia utilizzate in centrali di grande taglia: 1600 MW.
Sono stato coinvolto anche nell’installazione di impianti di stabilizzatori navali e di eliche di manovra e di propulsione. Inoltre svolgo revisioni di grandi riduttori marini – 5 o 6 riduzioni .
Ho un po’ di conoscenza di grandi motori diesel –2 e 4 tempi ( Warsila)
Società con cui collaboro: Fincantieri, Tecnoriva , IMI, Wide Technical Services (Abudabi), TPSM (Morocco), TPS (France), KSB, e sono responsabile di una ditta in Marocco che si chiama Holding Italienne che svolge tutti i lavori suddetti .
Attitudini personali: Abituato a lavorare in un contesto internazionale, facile alle comunicazioni interpersonali nel rispetto di colleghi e superiori.
Ho soddisfazione nell’effettuare lavori precisi e diligenti.
Conoscenza linguistica: Ottima conoscenza del francese (parlato e scritto). Buona quella dell’inglese (parlato).
Giovanni RAFFO ci ha lasciati, in data 24 luglio 2009, dopo una durissima lotta contro la
SLA, ma il Suo Spirito è ancora con noi. Giovanni ha lottato per sé e per gli altri
malati di SLA, presenti e futuri; in particolar modo per i malati del circondario di
Sestri Levante e Casarza Ligure, dove il numero dei malati è superiore alla media.
La Sua lotta è stata dura fino alla fine e può testimoniarlo Ezio Stagnaro, come pure la moglie (vedova) Valentina Occhiali.
Tutto ciò ci ricorda il personaggio di una canzone imparata nella nostra infanzia: John
Brown, l’abolizionista. Il fatto che la traduzione di John sia Giovanni è forse un caso,
o forse non lo è. Senza voler far torto ad alcuno, la lotta di entrambi i personaggi è
stata dura e finita tragicamente per entrambi e la canzone ripete: “… ma l’anima vive
ancor-o-or”